Il segnale rilevato la sera del 14 agosto potrebbe essere stato causato da una stella di neutroni inghiottita da un buco nero.
La sera del 14 agosto, alle 23:11 ora italiana, un’onda gravitazionale ha attraversato la Terra, suscitando interrogativi tra gli esperti sulla natura di questo fenomeno. Secondo le prime analisi, la causa potrebbe essere riconducibile ad una catastrofe cosmica generata da una stella di neutroni divorata da un buco nero.
Il segnale è stato rilevato dai tre strumenti di monitoraggio delle onde gravitazionali della collaborazione internazionale Ligo-Virgo, posti tra lo stato del Washington, la Lousiana e l’Osservatorio Gravitazionale Europeo Ego di Pisa. Quello che gli astrofisici inseguivano come “ricercato numero uno” nell’astronomia multimessaggera è stato intercettato a 900 anni luce dal nostro pianeta. Ma ci vorranno mesi di analisi per confermare quanto rilevato, afferma Giovanni Prodi dell’Istituto nazionale di fisica nucleare.
È probabile, secondo gli esperti, che il fenomeno sia dovuto ad una stella di neutroni ingoiata da un buco nero. Se confermato dalle analisi, si tratterebbe del primo sistema binario formato da un buco nero e una stella di neutroni, spiega Prodi. “Finora avevamo registrato solo segnali della fusione di due buchi neri o di due stelle di neutroni”, afferma. Questa prima “coppia mista” potrebbe infatti fornire preziose informazioni sulla materia e sulle stelle di neutroni, oggetti estremamente densi e compatti.
Articolo di Erika del 16 Agosto 2019 alle ore 18:08
Tempo di lettura: 1 minuto. L’inizio del nuovo anno ha portato ondate di freddo polare in molte aree d’Europa, con nevicate che in alcune zone non si vedevano da decenni e temperature estreme come i -25 °C a Madrid. Paradossalmente, la chiusura del 2020 ha rappresentato un nuovo record per le temperature globali più alte […]
Giornata caratterizzata da nubi al nord e sul versante tirrenico con locali e deboli piogge; stabilità sul versante adriatico con ampie schiarite. Temperature stazionarie al nord, in ascesa al centro-sud. La nostra Penisola per la giornata odierna sarà interessata da infiltrazioni più umide ed instabili da ovest che andranno ad apportare nubi e locali piogge […]
Nottata e mattinata odierna gelide sulle aree interne appenniniche centro-meridionali soggette ad inversione termica: in Abruzzo localmente si sono raggiunte temperature minime fino a -22°C! Negli ultimi giorni l’Italia è stata interessata da correnti molto fredde provenienti dall’Europa orientale che hanno interessato soprattutto le nostre regioni centro-meridionali del versante adriatico, interagendo anche con minimi di […]
Giornata inizialmente stabile e con poche nubi su tutta l’Italia, estese e forti gelate al mattino al nord e sulle zone interne del centro-sud, locali banchi di nebbia in Pianura Padana. Dal pomeriggio aumento delle nubi sulle regioni tirreniche con locali e deboli piogge in serata. Temperature in diminuzione nei valori minimi sulle aree soggette […]
Tempo di lettura: 1 minuto. Dopo la morte dell’ultimo esemplare maschio, restano soltanto due femmine in tutto il mondo, che potrebbero cambiare le sorti della specie grazie alla fecondazione in vitro. In tutto il mondo oggi restano soltanto due esemplari femmina del rinoceronte bianco settentrionale, una specie ormai destinata all’estinzione. L’ultima speranza risiede in 5 […]
Dopo un fine settimana di “fuoco” con la prima incursione russa di questo inverno 2021, in queste ora sta rimontando pian piano l’alta pressione. Intanto gli ultimi residui instabili hanno ultimi effetti sulle regioni meridionali, dopo aver scaricato anche qualche nevicata a bassa quota nella notte fin sul medio versante adriatico. L’aria fredda che spinge […]
Giornata caratterizzata da tempo stabile e prevalentemente soleggiato al nord e sul versante tirrenico centrale; maggiori nubi sul versante adriatico e al sud con qualche residua e debole nevicata al mattino fino a quote basse. Le nostre regioni centro-meridionali del versante adriatico, continueranno ad essere interessate, anche per la giornata odierna, da correnti molto fredde […]
Tempo di lettura: 1 minuto. Le palle di posidonia possono catturare milioni di particelle di plastica dai fondali. Note come “palle di Nettuno”, gli agglomerati di posidonia che si spiaggiano lungo le coste sono in grado di raccogliere milioni di particelle di plastica durante il loro percorso, svolgendo un vero e proprio ruolo di controllo […]
Giornata caratterizzata da tempo stabile con qualche schiarita al nord; tempo in peggioramento al centro-sud con piogge e nevicate fino a quote basse. Temperature stazionarie o in lieve calo nei valori massimi. La nostra Penisola, segnatamente le regioni centro-meridionali del versante adriatico, continueranno ad essere interessate da correnti molto fredde provenienti dall’Europa orientale che risulteranno […]
Giornata stabile e soleggiata al nord e lungo il versante tirrenico; nubi maggiori sul versante adriatico centro-meridionale e al sud con alternanza di sole, nubi, locali piogge e qualche fiocco di neve fino a quote basse. Temperature stazionarie al nord, in ulteriore calo al centro-sud, specie lungo il versante adriatico. La nostra Penisola è interessata […]