Tempo di lettura: 1 minuto. Il carbonio estratto dall’atmosfera potrebbe essere utilizzato nella produzione di oggetti di uso comune. La ricerca sul carbon capture è oggi fondamentale per affrontare la crisi climatica e il mese prossimo il Museo della Scienza di Londra ospiterà una mostra speciale sulle tecnologie nascenti per assorbire i gas serra dall’atmosfera. […]
Tempo di lettura: 2 minuti. Secondo gli scienziati, il fenomeno dei fulmini nella regione artica potrebbe raddoppiare entro la fine del secolo. Un fenomeno tipico delle regioni calde che diventa comune nel Polo Nord non è qualcosa di rassicurante per gli esperti. L’Artico si sta riscaldando al doppio della velocità rispetto al resto del pianeta […]
L’attività dei cicloni tropicali su scala mondiale fa generalmente registrare un picco verso la fine dell’estate o nel periodo autunnale, quando la temperatura superficiale delle acqua raggiunge i suoi valori massimi. Di conseguenza, grazie alle condizioni ambientali più favorevoli, in questo periodo si osservano gli eventi meteorologici più estremi. Quello del tifone Surigae, che sta […]
Giornata caratterizzata da un peggioramento al centro-sud nel corso del pomeriggio e sera con piogge, rovesci sparsi e nevicate in Appennino oltre i 1300 mt; più stabile al nord ma con qualche locale rovescio comunque possibile su Alpi e Prealpi. Temperature pressochè stazionarie e al di sotto della media tipica del periodo. La nostra Penisola […]
Tempo di lettura: 1 minuto. Tra gennaio e marzo prodotti 970,56 milioni di tonnellate di carbone rispetto a 829,91 milioni registrati nello stesso periodo dell’anno scorso. Non rallenta la produzione di carbone in Cina, anzi impenna nel primo trimestre 2021 registrando un incremento del 16%. La spinta per la ripresa economica post-covid ha già fatto […]