Le variazioni del tempo meteorologico sono quasi sempre scandite dal passaggio di quelle che chiamiamo “perturbazioni”, ovvero centri di bassa pressione che ruotano in senso antiorario nel nostro emisfero e causano la comparsa di instabilità sotto forma di piogge, temporali o nevicate. Queste basse pressioni, dette anche cicloni, attraversano continuamente l’oceano atlantico, andando ad interessare successivamente gran parte dell’Europa e del Mediterraneo. In questo articolo parliamo di un caso molto particolare (e fotogenico) sviluppatosi nelle ultime ore.
L’immagine satellitare acquisita alle 14 odierne mostra gran parte del comparto euro-atlantico coperto da nubi. In particolare la perturbazione che sta interessando in queste ore il sud Italia sembra collegarsi direttamente ad una bassa pressione attiva in Atlantico, andando a formare una grande (e suggestiva) “S”.
Immagine satellitare relativa alle 14 (ora locale italiana) di oggi
Eppure osservando meglio la bassa pressione attiva in Atlantico non è facile individuare il centro di questo sistema, tante sono le strutture secondarie che compongono il ciclone. A questo proposito è possibile individuare la presenza di numerosi vortici distribuiti intorno al centro della bassa pressione. Vortici che si notano ancora di più osservando l’animazione delle immagini satellitari acquisite nel canale del vapor d’acqua, una tecnica che permette di sondare l’atmosfera in alta quota, mostrata di seguito.
Animazione delle immagini satellitari nel canale del vapor d’acqua
Tali fenomeni sono stati notati più volte in tutti i cicloni atlantici che raggiungono un certo grado di intensità (generalmente una pressione al centro minore di 960 hPa). In parole povere l’aria è costretta a ruotare talmente velocemente intorno al centro della bassa pressione che un moto “rettilineo” (in gergo si usa dire laminare) risulta molto difficile da mantenere. Per questo motivo l’aria inizia ad oscillare formando piccoli vortici caratterizzati da un settore molto umido, le nuvole che appaiono dal satellite, ed un settore freddo e secco dovuto al all’aria fredda trascinata dall’alto verso il basso.
Risulta interessante notare come l’analisi del centro meteorologico tedesco di questa mattina indicasse un ciclone piuttosto intenso con un minimo interno di 950 hPa.
Analisi sinottica del centro meteorologico tedesco relativo alla mattina
Valore che è in accordo con i dati misurati dalle stazioni sulle coste islandesi, dove sono stati raggiunti i 951 hPa con raffiche fino a 115 km/h, come mostrato dall’immagine sottostante in alta risoluzione.
Immagine satellitare in alta risoluzione relativa alle 14 (ora locale italiana) di oggi
Articolo di Guido Cioni del 14 Febbraio 2018 alle ore 16:49
Le piogge torrenziali che nella serata di ieri si sono abbattute sulla provincia di Firenze hanno creato diversi disagi alla popolazione: molti gli allagamenti nel sud della città, dove sono caduti oltre 70 mm di pioggia in due ore. Ieri sera, una violenta ondata di maltempo ha colpito la provincia di Firenze con forti piogge […]
Il 2 agosto, un rogo è divampato nel Leccese, devastando 1,5 ettari di superficie boschiva. Arrestato dai Carabinieri un operato della Protezione Civile per aver innescato l’incendio appositamente. I Carabinieri Forestali di Lecce hanno finalmente trovato e arrestato l’uomo che ha dato inizio all’incendio doloso che due settimane fa ha interessato il Bosco Guarini, nel […]
Nella mattinata di oggi 15 agosto, una scossa sismica di lieve intensità è stata registrata in provincia di Messina, nei pressi di Capo d’Orlando. Diversi gli avvertimenti nella zona epicentrale. Alle 8:41 di questa mattina, un leggero sisma si è verificato nella parte occidentale della provincia di Messina, in Sicilia. La scossa, secondo i dati […]
Una forte ondata di maltempo si è abbattuta sulla città statunitense di Las Vegas: nella serata di giovedì, due persone hanno perso la vita a seguito delle inondazioni. La cittadina statunitense di Las Vegas, giovedì scorso, ha vissuto la giornata più piovosa degli ultimi 10 anni, causando danni di immensa portata. Le forti precipitazioni hanno […]
Nella mattinata di oggi 14 agosto, una scossa di terremoto di alta intensità si è verificata nell’entroterra cinese, nella provincia del Qinghai. Non si hanno notizie su eventuali danni e feriti. Alle 10:20 italiane (14:20 ora locale), una forte scossa sismica ha avuto luogo nel Sud-Ovest della provincia cinese del Qinghai, posta nel centro del […]
Nella serata di oggi 23 agosto, una scossa sismica di lieve entità è stata registrata in Lazio, all’interno della provincia di Rieti. Limitati gli avvertimenti. Alle 20:24 di questa sera, una leggera scossa di terremoto ha avuto luogo in provincia di Rieti, vicino al confine con Marche e Abruzzo. La scossa, secondo i dati rilevati […]
L’instabilità continua a farsi sempre più intensa nelle regioni del centro-sud, dove durante le ultime ore sono stati registrati diversi danni causati dal forte maltempo. Particolarmente pesante la situazione sull’isola di Stromboli. La situazione maltempo nel Sud Italia sembra essere sempre più critica: nella giornata di ieri, infatti, è stata colpita pesantemente l’area tirrenica dello […]
Nonostante le precipitazioni delle ultime ore, i roghi in Liguria continuano a bruciare: ancora attivo l’incendio di Ventimiglia, mentre sembrano essere sotto controllo quelli di Albenga (Savona) e Ne (Genova). Gli incendi continuano a causare disagi nella Penisola: nelle ultime giornate, la Liguria è stata colpita da una serie di roghi boschivi che stanno tuttora […]
Nella mattinata di oggi 11 agosto, una scossa di terremoto è stata rilevata in Puglia, all’interno della provincia di Foggia. Molti gli avvertimenti. Alle 9:47 di stamattina, un leggero sisma ha avuto luogo nel Nord-Ovest della provincia di Foggia, in Puglia. La scossa, secondo i dati registrati dall’INGV, ha raggiunto una magnitudo di 2.6 sulla […]
Nel Sud della Francia, in Occitania, un forte incendio ha mandato in fumo più di 700 ettari di superficie boschiva, costringendo circa 3000 persone ad abbandonare le proprie abitazioni. Continuano le operazioni di spegnimento. Un intenso incendio è divampato nel dipartimento dell’Aveyron, nella Francia Meridionale. Il rogo, partito da un mezzo agricolo, si è esteso […]